Il PIANO TRIENNALE dell’OFFERTA FORMATIVA
La Legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” ha tracciato le nuove linee per l’elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa che ha durata triennale, anche se potrà essere rivedibile annualmente entro il mese di ottobre di ciascun anno scolastico.
Il PTOF rappresenta la carta d’identità della scuola, identità culturale e programmatica; ha valenza triennale perché, a partire dalla descrizione dell’identità venutasi a consolidare, individua, attraverso attente procedure valutative, la parte programmatica e gli obiettivi di miglioramento definiti nel Rapporto di Auto Valutazione (RAV) e nel Piano di Miglioramento ( PdM) di cui all’art.6, comma 1, del DPR 28 marzo 2013 n. 80 . Il PTOF della scuola non è quindi solo la fotografia dell’identità esistente, ma impegna la struttura organizzativa dell’ istituto e le sue risorse in modo dinamico verso obiettivi di miglioramento e consolidamento.
Il PTOF è pertanto “il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale dell’Istituto Comprensivo “A. Costa”. Completano il documento, in allegato, il Piano di Miglioramento, il Regolamento di Istituto, il Regolamento di Disciplina, il Patto di Corresponsabilità Educativa, la Carta dei Servizi Scolastici, il Curricolo disciplinare ed altri documenti.
Pur nella molteplicità delle azioni organizzative, didattiche e progettuali, l’intero PTOF si caratterizza come progetto unitario ed integrato, elaborato professionalmente nel rispetto delle reali esigenze dell’utenza e del territorio, con l’intento di formare persone in grado di pensare ed agire autonomamente e responsabilmente all’interno della società.
Il PTOF è quindi il progetto nel quale si concretizza il complessivo processo educativo della scuola, attraverso l’organizzazione delle attività dell’Istituto – nella sua interezza ed in ogni singolo plesso – in risposta ai bisogni degli alunni, delle loro famiglie e del territorio, mettendo a fuoco il disegno coerente delle scelte culturali, didattiche e organizzative. In altri termini esso definisce e presenta l'identità della scuola in un'ottica pienamente integrata e personalizzata al successo formativo degli studenti e delle studentesse.
Costituisce un punto di riferimento comune per tutte le scuole dell’ Istituto e uno strumento della professionalità docente che in esso riconosce uniformità di intenti e principi e continuità curricolare e didattica. E' un documento pubblico che si può scaricare in formato digitale dal sito della scuola, viene inserito in Scuola in chiaro dove si può consultare nelle sue diverse sezioni.